RECLAMI
In caso di contestazione e quando il Cliente ritenesse un proprio diritto leso e non soddisfatto presso la Dipendenza di competenza, per dirimere la controversia può rivolgersi all'Ufficio Reclami della Banca.
l reclamo può essere presentato utilizzando un apposito modulo (vedi allegato presente nel box sotto), da consegnare direttamente presso la Dipendenza della Banca, richiedendo il rilascio di una ricevuta, o da spedire con raccomandata con avviso di ricevimento all'Ufficio Reclami e per conoscenza alla propria Dipendenza. Va ugualmente bene anche l'inoltro tramite posta elettronica.
Il nostro Ufficio Reclami è tenuto a rispondere entro 30 giorni dal ricevimento del reclamo (90 giorni per i reclami aventi ad oggetto servizi d'investimento).
Modulo ricorso all'Ufficio Reclami
Guida all'arbitro Bancario Finanziario
Informativa sulla procedura reclami in materia di intermediazione assicurativa
Tutte le informazioni inerenti i reclami sono disponibili nei seguenti siti:
Arbitro Bancario Finanziario:
http://www.arbitrobancariofinanziario.it
Il Conciliatore Bancario:
www.conciliatorebancario.it
Arbitro per le Controversie Finanziarie:
www.acf.consob.it
Il Consiglio di Amministrazione della BCC del Velino, nell'ambito delle iniziative a favore dei soci, ritenendo di valorizzare e premiare quegli studenti che hanno condotto con profitto un percorso scolastico ha deliberato di istituire delle borse di studio a favore di soci o figli di soci diplomati o laureati nell'anno 2016.
Il plafond complessivo è di € 5.000,00 per i laureati e € 2.000,00 per i diplomati, per maggior dettagli si rinvia ai relativi regolamenti.
- regolamento borse di studio laurea
- regolamento borse di studio diploma
Le domande dovranno pervenire entro il 31 marzo 2017.
La disciplina delle operazioni con parti correlate contenuta nel Titolo V, Capitolo 5 della Circolare 263 del 2006 della Banca d'Italia, mira a presidiare il rischio che la vicinanza di taluni soggetti ai centri decisionali di una banca possa compromettere l'imparzialità e l'oggettività delle decisioni relative alla concessione di finanziamenti e ad altre transazioni nei loro confronti, con possibili distorsioni nel processo di allocazione delle risorse, esposizione della banca a rischi non adeguatamente misurati o presidiati, potenziali danni per depositanti e azionisti. A tal fine, l'Autorità di Vigilanza dispone con le ditate Disposizioni che le banche si dotino di un sistema di presidi per la gestione di tali fattispecie.
In tale ambito, la Sezione III della normativa in argomento definisce sia l'iter di definizione delle procedure deliberative, sia un insieme di regole minimali alla base delle procedure per il compimento delle operazioni con soggetti collegati.
Obiettivo del presente documento è quello di disciplinare le procedure deliberative - in termini di soggetti coinvolti nel processo deliberativo e attività attribuite ai medesimi - di cui la Banca si dota al fine di preservare l'integrità dei processi decisionali nelle operazioni con parti correlate e soggetti connessi.
Le presenti procedure sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione della Banca nella seduta del 13 giugno 2012 e successivamente integrate ed aggiornate nella seduta del 2 aprile 2013, acquisito il parere vincolante da parte del Collegio Sindacale, espressivo del giudizio in merito alla complessiva idoneità delle procedure a presidiare il rischio che la vicinanza di taluni soggetti ai centri decisionali della Banca possa compromettere l'oggettività e l'imparzialità delle decisioni relative alla concessione di finanziamenti e ad altre transazioni nei confronti dei medesimi soggetti.
Nella formulazione del parere citato, il Collegio Sindacale si è avvalso delle risultanze delle analisi elaborate dalle strutture interne alla Banca, ciascuna secondo le proprie competenze, in merito alle soluzioni organizzative e procedurali proposte e alla rispondenza delle stesse agli obiettivi della normativa.
La Direzione Generale assicura la messa in opera delle procedure operative interne e la pronta diffusione dei riferimenti necessari alla definizione della rilevanza delle operazioni da parte delle unità operative competenti.
Le presenti procedure e gli eventuali aggiornamenti successivi sono pubblicate sul sito internet della banca e sono applicate a partire dal 31 dicembre 2012.
Procedure deliberative in materia di attività di rischio e conflitti di interesse
È istituito presso la Banca di Credito Cooperativo del Velino (di seguito "Banca") un Organo con funzioni di vigilanza e controllo (di seguito "Organismo di Vigilanza" o "Organismo" o "OdV") in ordine al funzionamento, all'efficacia, all'adeguatezza ed all'osservanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo (di seguito "il Modello"), adottato dalla Banca, in applicazione delle disposizioni di cui al D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231.
La BCC del Velino garantisce gratuitamente tutti i clienti con una polizza infortuni (morte o invalidità permanente), per un importo pari al deposito e/o al finanziamento fino ad un massimo di € 100.000,00.
Un modulo di prodotto studiato per le esigenze bancarie quotidiane ma che include servizi accessori innovativi per la protezione sugli acquisti e sulla vita privata di tutta la famiglia.
La BCC oggi ti segue ovunque tu vada e ti consente di svolgere tutte le operazioni quotidiane sul canale on line o attraverso l’utilizzo di carte con IBAN, in tutta sicurezza. Uno specifico modulo di prodotto è stato pensato per operare da remoto ad un costo notevolmente ridotto.
La carta di credito BCC inclusa nel modulo protezione ti da la possibilità di restituire i beni acquistati con la carta, rimborsandoteli, indipendentemente dalla causa del reso.
Tasca conto è la carta prepagata con IBAN che ti permette di fare bonifici come se fosse un normale conto corrente. Ricaricabile anche on line, prevede inoltre la possibilità, con TascainPiù, di gestire più carte, ad esempio dei figli, collegate alla Tasca conto del capo famiglia.
Per la BCC offrire credito significa dare fiducia alla gente del proprio territorio, attraverso una serie di soluzioni da ritagliare sulle singole necessità finanziarie e legate ai progetti di vita delle persone.
Una serie di opportunità in grado di valorizzare il risparmio delle famiglie mettendolo al riparo da rischi e svalutazione del potere d’acquisto, con prodotti semplici a di sicura affidabilità.